Poste Italiane

Stai cercando un modo per ottenere un rendimento dai tuoi risparmi? Vuoi affidarti a un gruppo solido come Poste Italiane per proteggere il tuo capitale? Vorresti un prodotto tutelato per mettere da parte una somma per il futuro dei tuoi figli o nipoti? Nonostante non esista un vero e proprio conto deposito Poste Italiane, l’azienda mette a disposizione dei risparmiatori diversi strumenti alternativi, tra cui libretti di risparmio e buoni fruttiferi postali. Entrambi sono emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti e garantiti dallo Stato Italiano, non presentano costi di emissione o gestione, inoltre offrono un rendimento di base a partire dallo 0,01% fino allo 0,40%, per quanto riguarda i libretti di risparmio, mentre i buoni fruttiferi consentono di guadagnare cifre più elevate fino al 3%.

Libretti di risparmio postale: quali sono e come funzionano

Una valida alternativa al conto deposito di Poste Italiane è il libretto postale, uno strumento di risparmio indicato per chi vuole proteggere il proprio capitale, una sorta di salvadanaio virtuale che permette di mettere da parte i risparmi invece di lasciarli sul conto corrente. Si tratta di un prodotto sicuro e garantito dallo Stato Italiano, che a fronte di un rendimento minimo consente di salvaguardare i risparmi da qualsiasi rischio, evitando il pagamento di costi e commissioni operative come avviene invece per le giacenze in conto corrente.

I libretti di risparmio spostale sono caratterizzati dalla presenza di un codice IBAN, delle coordinate che permettono di effettuare diverse operazioni, come accreditare lo stipendio e la pensione, depositare assegni ed eseguire versamenti in contanti, rivolgendosi direttamente presso qualsiasi ufficio postale, oppure utilizzando gli sportelli evoluti Postamat di Poste Italiane. I costi sono ridotti al minimo, infatti non vengono applicate commissioni di apertura, gestione e chiusura, mentre bisogna pagare soltanto l’imposta di bollo come previsto dalla normativa di legge, pari a 34,20€ l’anno per le persone fisiche e 100€ l’anno per le persone giuridiche.

Allo stesso tempo l’imposta di bollo non è dovuta, qualora la giacenza media annuale sia inferiore a 5.000€, grazie all’esenzione prevista dalla regolamentazione di legge. L’altra imposizione fiscale sui libretti di risparmio è la ritenuta del 26% sugli interessi corrisposti, dunque al rendimento concesso sulle somme presenti sui libretti postali viene applicata una trattenuta pari al 26% degli interessi maturati nel periodo di contabilizzazione. La capitalizzazione degli interessi viene eseguita ogni 31 dicembre, mentre il rendimento continua a maturare durante tutta l’esistenza del libretto e dei risparmi in esso presenti.

Chi apre un libretto postale può richiedere anche la Carta Libretto, una carta che consente di effettuare alcune operazioni negli sportelli automatici, come versamenti e prelievi. Poste offre diversi tipi di libretti postali, tra cui strumenti di risparmio per i minori, da intestare ad un figlio con meno di 18 anni per accantonare una determinata somma per il suo futuro, senza pagare costi e ottenendo un piccolo interesse sulle giacenze. Inoltre si possono richiedere libretti postali ordinari, gestibili online o allo sportello, cointestati per utilizzarli con il proprio compagno oppure nominativi. Vediamo ogni opzione nel dettaglio.

Offerta Supersmart: di cosa si tratta

Il rendimento dei libretti di risparmio postali è piuttosto contenuto, infatti viene concesso appena lo 0,01% lordo annuo, al quale bisogna sottrarre dunque la ritenuta fiscale del 26% sugli interessi e l’imposta di bollo di 34,20€, se dovuta. Tuttavia è possibile rendere il guadagno più consistente attivando l’offerta Supersmart, un servizio offerto sui conti deposito di Poste Italiane, che permette di ottenere un rendimento dello 0,40% lordo per una durata massima di 180 giorni.

In questo caso è necessario vincolare una parte delle somme presenti in giacenza sul libretto postale, a partire da un importo minimo di almeno 1.000€, oppure multipli di 500€ in su, per un valore non superiore complessivamente a 3 milioni di euro. La promozione è disponibile per il momento soltanto sui libretti postali Smart, quindi non è possibile richiederla se titolari di altri strumenti di risparmio. Dopo il periodo Supersmart il tasso d’interesse sarà nuovamente quello di base, 0,01% lordo.

Per eventuali emergenze ed esigenze personali  comunque possibile estinguere anticipatamente il servizio, richiedendo la disattivazione dell’accantonamento Supersmart, ricevendo il rimborso del capitale vincolato e il pagamento del rendimento maturato fino a quel momento. L’offerta può essere attivata presso qualsiasi ufficio postale, oppure online tramite l’app Banco Posta oppure il Servizio RPOL, previa autorizzazione ad operare in tale modalità da parte del gruppo.

Libretto di risparmio postale Smart

Uno dei libretti postali più richiesti del 2019 è Libretto Smart, uno strumento di risparmio che non prevede nessuna spesa di apertura, gestione ed estinzione, che può essere gestito sia allo sportello che online, dall’area riservata sul sito Poste.it oppure da qualsiasi dispositivo mobile, scaricando l’app BancoPosta su Google Play Store o iTunes Apple Store, compatibile con smartphone e tablet Android e iPhone, iPad e iPod Touch iOS.

Libretto Smart è disponibile sia nella classica forma cartacea, che prevede la concessione del tradizionale libretto con cui effettuare versamenti e prelievi, che dematerializzata per chi desidera una gestione esclusivamente online e tramite gli ATM Postamat. Con questo strumento si possono sottoscrivere anche i buoni fruttiferi postali online, per investire una parte dei propri risparmi e aumentare il rendimento del capitale in giacenza, in più si può alimentare il libretto postale con bonifici diretti dal proprio conto corrente bancario o postale.

Con Libretto Smart di Poste Italiane è possibile ricevere Carta Libretto, per eseguire versamenti negli sportelli automatici del gruppo oppure presso gli uffici postali, ma anche realizzare prelievi di contanti, impostare giroconti da o verso il libretto di risparmio, oppure verificare il saldo e la lista dei movimenti. Il rendimento del Libretto Smart è dello 0,01% lordo annuo, tuttavia è possibile aumentare il guadagno attivando l’offerta Supersmart, che propone un tasso d’interesse fino allo 0,40% per una durata massima di 180 giorni, dopodiché sarà applicato nuovamente il tasso base.

Libretto Smart

  • Rendimento base 0,01%
  • Offerta Supersmart 0,40% per 180 giorni
  • Apertura, gestione e chiusura senza spese
  • Carta Libretto gratuita
  • Gestione online o allo sportello
  • Sottoscrizione di buoni fruttiferi postali

Libretto di risparmio postale ordinario

In alternativa a Libretto Smart, Poste Italiane mette a disposizione un altro tipo di libretto di risparmio postale, il Libretto Ordinario. Si tratta di uno strumento ideale per chi vuole accantonare una somma e mettere al sicuro i risparmi da costi aggiuntivi, rischi finanziari e altri inconvenienti, versamento alcune somme su un libretto sicuro, emesso dalla Cassa Depositi e Prestiti e garantito dallo Stato Italiano. Anche in questo caso è possibile richiedere Libretto Ordinario nella forma cartacea o dematerializzata, utilizzando per le operazioni di prelievo e versamento le ricevute del libretto oppure i servizi di internet banking di Poste.

I titolari di questo libretto di risparmio possono ottenere la Carta Libretto, per realizzare versamenti e prelievi direttamente presso gli sporteli automatico Postamat, inoltre è possibile ricevere bonifici collegando il proprio conto corrente bancario o postale, accreditare la pensione e beneficiare di una copertura assicurativa contro i furti di contante avvenuti durante i prelievi, in più viene riconosciuto un rimborso in caso di scippo fino a 700€ per ogni episodio. Libretto Ordinario offre un rendimento base dello 0,01%, mentre gli unici costi sono la ritenuta fiscale sugli interessi del 26% e l’imposta di bollo, pari a 34,20€ per le persone fisiche e 100€ per quelle giuridiche, non dovuta con una giacenza media annua inferiore a 5.000€.

Libretto Ordinario

  • Rendimento base 0,01%
  • Apertura, gestione e chiusura senza spese
  • Carta Libretto gratuita
  • Gestione online o allo sportello
  • Sottoscrizione di buoni fruttiferi postali

Libretto di risparmio postale per minori

Chi fosse interessato a mettere da parte dei risparmi per i propri figli, come soluzione alternativa al conto deposito Poste Italiane propone dei libretti di risparmio per minori, degli strumenti pensati appositamente per i bambini e i ragazzi da 0 fino a 18 anni d’età. Si tratta nello specifico di libretti postali, che possono essere aperti da entrambi o da un unico genitore, intestandoli direttamente al bambino. Non sono previsti costi di apertura, gestione, versamento e chiusura, perciò è un prodotto a zero spese con un rendimento lordo annuo dello 0,01%, calcolato sulle giacenze medie.

In particolare è possibile attivare un libretto di risparmio durante ogni fase della crescita del piccolo, secondo il seguente schema:

  • IO Cresco, da 0 a 12 anni
  • IO Conosco, da 12 a 14 anni
  • IO Capisco, da 14 a 18 anni

Inoltre quando il bambino compie dai 12 anni in su è possibile richiedere la Carta IO, che consente di effettuare prelievi e versamenti dal libretto postale, sia negli uffici postali che negli sportelli automatici Postamat, per ritirare piccole somme o versare contanti aumentando i propri risparmi. Per quanto riguarda i costi non esistono commissioni, tranne quelle obbligatorie per legge come la ritenuta sugli interessi pari al 26% e l’imposta di bollo di 34,20€ l’anno, che non deve essere pagata qualora la giacenza media annua non superi i 5.000€.

Libretto Postale Minori

  • Rendimento base 0,01%
  • Apertura, gestione e chiusura senza spese
  • Carta IO gratuita
  • Gestione online o allo sportello

Rendimento e interessi dei libretti postali

Come abbiamo appena visto il rendimento dei libretti di risparmio è piuttosto contenuto, con un tasso d’interesse creditore di base pari allo 0,01%. L’unica opzione che consente di aumentare il guadagno dalle somme in giacenza è Libretto Smart, il quale attivando l’offerta Supersmart propone un rendimento dello 0,40% per una durata massima di 180 giorni. Allo stesso tempo i libretti postali sono un ottimo strumento per proteggere i propri risparmi, considerando che sono garantiti dallo Stato Italiano e non presentano costi per l’apertura, la gestione e i versamenti, quindi sono un adeguato mezzo a zero spese per evitare di lasciare le somme sul conto corrente, un prodotto a basso rischio che tutela il risparmio delle famiglie italiane.

Come aprire un libretto di risparmio postale

Sottoscrivere un libretto postale di risparmio è veramente semplice, infatti basta recarsi presso un qualsiasi ufficio postale muniti di un documento d’identità valido come il passaporto o la carta d’identità, e il codice fiscale. L’operazione viene effettuata in pochi minuti, inoltre i titolari di Conto BancoPosta o altri prodotti postali possono realizzare la procedura in maniera agevolata, avendo già i propri dati caricati all’interno del sistema di Poste Italiane.

Buoni fruttiferi postali: cosa sono e come funzionano

Tra gli strumenti che offrono funzionalità simili a quelle di un conto deposito vincolato Poste Italiane propone anche in buoni fruttiferi postali, un titolo obbligazionario emesso dalla Cassa Depositi e Prestiti e garantito dallo Stato Italiano, perciò si tratta di un prodotto senza rischi e particolarmente indicato per ottenere un guadagno sicuro dai propri risparmi. I buoni fruttiferi presentano un trattamento fiscale agevolato, con una ritenuta sugli interessi ridotta al 12,50% invece del 26%, in più sono esclusi dal pagamento dell’imposta di successione o di altri balzelli.

Per gli investimenti inferiori a 5.000€ non bisogna pagare neanche l’imposta di bollo, altrimenti pari a 34,20€. Poste Italiane offre diversi tipi di buoni, tra cui è possibile scegliere quello più adatto alle proprie necessità, in base al budget a disposizione e all’orizzonte temporale dell’investimento, con strumenti ideali per le operazioni a breve termine e altri per gli investimenti di lungo periodo. I titolari di Libretto Smart e Ordinario possono sottoscriverli direttamente online, gestendo la procedura dall’area riservata sul sito web ufficiale Poste.it oppure tramite l’app per i dispositivi mobili.

I buoni fruttiferi postali non presentano costi di emissione, gestione e riscatto, possono essere depositati sui libretti di risparmio o su detenuti su altri tipi di conti d’investimento, ottenendo al termine del vincolo il pagamento del capitale più la quota relativa agli interessi. Trattandosi di titoli obbligazionari non hanno rischi legati agli andamenti dei mercati finanziari, quindi sono rivolti a chi non vuole correre pericoli e desidera guadagnare un rendimento dai risparmi.

Buono 3×2: caratteristiche principali

La prima tipologia di buono fruttifero postale è il Buono 3×2, indicato per chi desidera investire i propri risparmi con un orizzonte temporale fino a 6 anni, dunque di breve e medio termine. Si tratta di un prodotto flessibile, che propone un rendimento lordo annuo a scadenza pari all’1,25%, inoltre dopo i primi 3 anni è possibile riscattare il buono, ottenendo il riconoscimento del tasso d’interesse maturato fino a quel momento ridotto allo 0,35%, senza perdere tutto il guadagno potenziale in caso di riscatto anticipato.

Buono fruttifero 3×2

  • Rendimento lordo annuo 1,25%
  • Durata fino a 6 anni
  • Riscatto dopo 3 anni con rendimento 0,35%

Buono 3×4: di cosa si tratta

Per chi vuole investire con una scadenza di lungo periodo, fino a 12 anni, presso Poste Italiane è possibile acquistare i Buoni 3×4, buoni fruttiferi postali che offrono un rendimento fino al 2,25% lordo annuo, con possibilità di riscatto dopo 3, 6 e 9 anni a partire dal momento della sottoscrizione, ottenendo una parte degli interessi totali. In particolare il guadagno fornito è pari allo 0,35% dopo i primi 3 anni, all’1% una volta passati almeno 6 anni, all’1,75% dopo 9 anni e infine riscattando le somme investite a scadenza dopo 12 anni il rendimento è del 2,25%.

Buono fruttifero 3×4

  • Rendimento lordo annuo 2,25%
  • Durata fino a 12 anni
  • Riscatto dopo 3, 6 e 9 anni
  • Rendimenti intermedi 0,35%, 1% e 1,75%

Buono Fruttifero Ordinario: costi e rendimenti

In questo caso si tratta di uno strumento di risparmio leggermente diverso, infatti rispetto alle prime due tipologie il Buono Fruttifero Ordinario riconosce la maturazione degli interessi già dopo il primo anno, corrispondendo quelli successivi ogni 2 mesi. Il rendimento complessivo è del 2,25% con scadenza di lungo termine, fino a 20 anni, con possibilità di richiedere il rimborso anticipato in qualsiasi momento. Il tasso d’interesse segue un andamento crescente, quindi più si mantiene l’investimento più sarà alto il guadagno finale, secondo il seguente schema per i valori intermedi:

  • 0,25% fino a 4° anno
  • 5° anno 0,30%
  • 6° anno 0,33%
  • 7° anno 0,36%
  • 8° anno 0,44%
  • 9° anno 0,50%
  • 10° anno 0,55%
  • 11° anno 0,59%
  • 12° anno 0,62%
  • 13° anno 0,73%
  • 14° anno 0,89%
  • 15° anno 1,03%
  • 16° anno 1,21%
  • 17° anno 1,43%
  • 18° anno 1,73%
  • 19° anno 2,00%
  • 20° anno 2,25%

Buono indicizzato all’inflazione italiana

Una valida alternativa alle prime 3 tipologie è il buono fruttifero indicizzato all’inflazione italiana, un titolo che offre un rendimento fisso pari allo 0,10% lordo annuo con un orizzonte temporale di 10 anni. Si tratta di uno strumento che protegge il potere d’acquisto, evitando che il valore dei risparmi detenuti sia corroso dall’inflazione, limitandone l’impatto negli anni grazie al tasso d’interesse riconosciuto da Cassa Depositi e Prestiti. Qualora questo tasso dovesse superare il valore dell’imposta di bollo, è possibile ricevere un indennizzo per evitare di perdere parte dell’adeguamento del capitale.

Buono fruttifero indicizzato inflazione italiana

  • Rendimento lordo annuo 0,10%
  • Durata fino a 10 anni

Buono fruttifero per minori di Poste Italiane

Sicuramente è importante pensare al futuro dei figli e dei nipoti, per questo motivo Poste Italiane propone anche dei buoni fruttiferi postali per minorenni, emessi sempre dalla Cassa Depositi e Prestiti e garantiti dallo Stato Italiano. In questo caso viene riconosciuto un rendimento del 3% lordo annuo, con versamento degli interessi al raggiungimento del 18° anno d’età del ragazzo. Il tasso creditore aumenta ad ogni anno di vita del bambino, quindi conviene sottoscrivere il buono quanto prima, per ottenere il guadagno potenziale più elevato possibile.

Buono fruttifero per minori

  • Rendimento massimo lordo annuo 3,00%
  • Durata fino al 18° anno d’età del minore

Rendimenti intermedi

  • 1% fino a 3 anni d’età
  • 1,50% da 4 a 5 anni d’età
  • 1,75% da 6 a 7 anni d’età
  • 2% da 8 a 11 anni d’età
  • 2,50% da 12 a 15 anni d’età
  • 3% da 16 a 18 anni d’età

Buono fruttifero a 4 anni risparmiofelice

Infine come alternativa al conto deposito Poste Italiane presenta il buono fruttifero a 4 anni risparmiofelice, un prodotto con un rendimento fino allo 0,60%, con una durata massima di 4 anni e riservato ai titolari del Piano di Risparmiofelice. Questo strumento offre il versamento del tasso d’interesse soltanto al raggiungimento della scadenza naturale, prevede l’agevolazione fiscale con la ritenuta sugli interessi al 12,50%, inoltre non presenta costi o commissioni di emissione e sottoscrizione.

Risparmiofeclice è un piano di risparmio che prevede il versamento di quote periodiche, che alimentano il conto per investire i propri risparmi in maniera progressiva, a partire da un importo pari ad almeno 50€ al mese. Ogni 24 mesi è possibile ottenere il rendimento maturato fino a quel momento, oppure modificare le impostazioni del piano in ogni istante senza pagare penali o spese aggiuntive. Il versamento viene effettuato dal proprio Conto BancoPosta o da un libretto di risparmio postale, con addebito automatico dell’importo definito.

Buono fruttiferi risparmiofelice a 4 anni

  • Rendimento lordo annuo 0,60%
  • Durata fino a 4 anni

Calcolo rendimento buoni fruttiferi postali

Sul sito web ufficiale di Poste Italiane sono disponibili due strumenti piuttosto interessanti, un simulatore per il calcolo dei rendimenti dei buoni fruttiferi postali e un programma per capire quanto valgono quelli già sottoscritti in proprio possesso. In entrambi i casi basta andare sul portale Poste.it, cliccare sulla voce Risparmio e investimenti dal menù principale in alto, selezionare l’opzione buoni fruttiferi postali in alto a sinistra e scorrere la pagina web. Dopodiché bisogna soltanto cliccare sul pulsante Simula, situato sotto la voce Simula il valore del Buono.

A questo punto è necessario inserire alcuni dati, come il tipo di buono fruttifero, la data di sottoscrizione, l’importo del valore del titolo e la data di rimborso e cliccare nuovamente sul pulsante Simula. Il sistema mostrerà il rendimento che si potrà ottenere, con il costo della ritenuta fiscale e la quota interessi alla scadenza del vincolo. Ad esempio scegliendo un Buono 3×4 a 12 anni, per un valore dell’investimento di 5.000€, al termine del periodo previsto si guadagneranno circa 1.530,25€, che al netto della ritenuta fiscale sugli interessi di 191,28€ danno un valore complessivo di 6.338,97€.

Come sottoscrivere i buoni fruttiferi postali

Per acquistare i buoni fruttiferi postali basta rivolgersi in un qualsiasi ufficio postale, con un documento d’identità e il codice fiscale. I titolari di Libretto Smart possono attivare la funzionalità Risparmio Postale, per comprare i buoni direttamente online tramite l’area riservata sul sito di Poste Italiane oppure dall’app per i dispositivi mobili, scaricabile gratuitamente su Google Play Store e iTunes Apple Store e compatibile con apparecchi Android e iOS.

L’acquisto di buoni fruttiferi non prevede alcun costo di emissione, gestione e riscossione del rendimento, quindi si tratta di una soluzione estremamente interessante per ottenere un guadagno dai propri depositi in conto. L’investimento minimo è di almeno 50€ o suoi multipli, perciò è possibile realizzare anche piccole operazioni di risparmio, adatte anche a chi non dispone di somme ingenti ma vuole proteggere il proprio capitale.

Poste Italiane: contatti e numeri utili

Per maggiori informazioni sui conti deposito di Poste Italiane, quindi sui libretti di risparmio e i buoni fruttiferi postali, basta recarsi presso l’ufficio postale più vicino al proprio domicilio, oppure prenotare un appuntamento per parlare con un consulente finanziario del gruppo. Altrimenti è possibile contattare il servizio clienti, tramite il numero 803 160 attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 20, oppure inviare un’email attraverso il sistema di posta elettronica presente sul sito web ufficiale di Poste Italiane, all’interno della sezione Assistenza cliccando sull’opzione Scrivici.